Ric & Cicla Vanno A Scuola!!! – Le novità per l’Anno Scolastico 2025/2026

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, Sabar rinnova Ric & Cicla Vanno A Scuola!!!, il progetto educativo che da dieci anni accompagna le scuole dell’area della Bassa Reggiana verso pratiche più consapevoli e sostenibili.

Per questo compleanno speciale, Sabar riserva alle scuole nuove e interessanti proposte, strumenti e momenti di formazione che arricchiscono l’offerta didattica, pensata per scuole primarie e scuole secondarie di primo grado.

Cosa cambia, cosa resta

Le idee guida restano quelle di sempre: promuovere la raccolta differenziata, il riciclo, il compostaggio, la lotta allo spreco delle risorse, la gestione corretta dei rifiuti domestici pericolosi (RAEE, amianto, etc.), il recupero creativo.

Ma per il 2025-2026:

  • Vengono introdotte nuove attività laboratoriali, pensate per adeguarsi meglio all’età degli studenti, con modalità più coinvolgenti e concrete.
  • Narrazioni, animazioni e materiali informativi sono stati aggiornati per riflettere le emergenze ambientali più recenti e le evoluzioni nelle normative sul riciclo.
  • È rafforzato il supporto alle e agli insegnanti, non solo con interventi in aula, ma anche con momenti formativi e di confronto.

Proposte per la scuola primaria

Per le classi della scuola primaria, l’offerta educativa è pensata per accompagnare bambini e bambine in un percorso graduale di scoperta e consapevolezza. Le attività si modulano in base all’età: per le prime e seconde, ad esempio, c’è “C’era una volta la carta… e c’è ancora!”, un intervento in aula di circa un’ora che aiuta a comprendere il ciclo della carta e l’importanza del suo riciclo attraverso un approccio semplice, narrativo e coinvolgente.

Per le classi dalla terza alla quinta, le proposte diventano più articolate e prevedono laboratori pratici, animazioni teatrali e attività di gruppo. I temi affrontati spaziano dal compostaggio allo spreco alimentare, dalla gestione dei rifiuti speciali come RAEE e amianto al recupero creativo, con esperienze concrete che stimolano manualità, fantasia e responsabilità ambientale.

Grazie al ricorso a racconti, giochi, materiali multimediali e attività manuali, alunne e alunni possono imparare divertendosi e trasformare concetti complessi come riciclo e sostenibilità in gesti quotidiani alla loro portata.

Il teatro per il pianeta: Ecomission Pandora

Tra le novità di quest’anno spicca Ecomission Pandora, la nuova produzione teatrale di NoveTeatro. Dopo il successo di titoli come Mr. Ecoschiappa, Rusco Revolution! e Green Olimpo, questa avventura porta bambine e bambini dai 5 agli 11 anni a confrontarsi con i grandi temi della sostenibilità attraverso il linguaggio coinvolgente del teatro.

La storia segue le peripezie di Indy e Archie, due archeologi pasticcioni che, guidati da una misteriosa mappa, partono alla ricerca del leggendario vaso di Pandora. Tra enigmi da risolvere, viaggi in terre lontane e sfide ambientali come la plastica nei mari, la deforestazione e l’inquinamento, i piccoli spettatori sono condotti a riflettere sull’urgenza di proteggere il pianeta.

Proposte per la scuola secondaria di primo grado

Anche per la secondaria di primo grado il 2025-2026 porta novità. Le attività sono, come sempre, calibrate per questa fascia di età in cui le e gli studenti sono più autonome/i e necessitano un esercizio maggiore sulla loro capacità di riflessione critica.

Le proposte includono:

  • Laboratori e moduli tematici che indagano aspetti più tecnici o sistemici del ciclo dei rifiuti, della gestione RAEE e del corretto smaltimento di materiali pericolosi.
  • Approfondimenti sull’impatto ambientale, sulle innovazioni nella sostenibilità, sul riciclo creativo, anche con progetti che stimolano la progettazione (ad esempio realizzare qualcosa con materiali riciclati).
  • Attività interdisciplinari con potenziale coinvolgimento della disciplina scientifica, delle tecnologie, dell’educazione civica, e arte/design per il recupero creativo.

L’idea è quella di consolidare sia la conoscenza specifica, sia la capacità di analisi critica, la progettualità e la consapevolezza dell’impatto personale e collettivo.

Open Day per insegnanti: un momento essenziale

Per conoscere le proposte descritte nel dettaglio, Sabar propone un Open Day rivolto alle e agli insegnanti. È un’occasione fondamentale per:

  • conoscere le nuove proposte didattiche del progetto didattico;
  • offrire spunti metodologici per affrontare i temi ambientali con le e gli studenti;
  • consentire un confronto diretto con educatrici e educatori che condurranno gli interventi;
  • visitare l’impianto Sabar, vedere come funzionano le operazioni sul campo, comprendere concretamente cosa accade dopo che la “raccolta” lascia le classi.
  • Prendere visione delle nuove offerte didattiche in modalità partecipativa: un workshop e dialogo filosofico “Cosa si prova a essere un albero” e un estratto del nuovo spettacolo Ecomission Pandora.

Le e gli insegnanti del territorio hanno già ricevuto l’invito e-mail per partecipare all’Open Day di giovedì 9 ottobre 17:00. L’evento permette di orientarsi con chiarezza, fare domande e pianificare al meglio l’integrazione delle attività nel calendario scolastico, oltre a essere un momento di networking per il corpo docente.

Come aderire e info utili

Per aderire al progetto, le scuole possono compilare la scheda sull’opuscolo didattico 2025-2026 e inviarla ai contatti di Ecosapiens, che si occupa della segreteria didattica.

Materiali, contatti e dettagli operativi (calendario, logistica, prenotazioni) saranno definiti dalla scuola insieme alla referente educativa di progetto (Erika Solimeo per Ecosapiens).

Ric & Cicla Vanno A Scuola!!! conferma l’impegno di Sabar per un’educazione ambientale sempre più attenta alle sfide attuali, attraverso l’impiego di proposte articolate, laboratori pratici, momenti formativi per docenti e opportunità concrete di esplorazione.

Consulta l’opuscolo 2025-2026!

 

*foto in copertina: la presentazione del Direttore Marco Boselli all’Open Day 2024-25