La discarica gestita da S.A.BA.R. S.p.A. dal 1983 produce biogas dalla fermentazione anaerobica del rifiuto organico abbancato, il quale alimenta una centrale di cogenerazione da 4 MW.
Il rifiuto abbancato in discarica dall’inizio dell’attività supera le 2 MLN di ton su una superficie di circa 500.000 m2.
Il rifiuto abbancato in discarica dall’inizio dell’attività supera le 2 MLN di ton su una superficie di circa 500.000 m2.

L’energia elettrica prodotta, al netto degli autoconsumi dell’impianto, viene ceduta in rete.
Mentre l’energia termica è utilizzata per scaldare 5.000 m2 di serre, dove la Cooperativa sociale “Il Bettolino” coltiva basilico con coltura idroponica adiacente alla centrale e attraverso una rete di teleriscaldamento si riscaldano anche tutti gli ambienti dedicati ad uffici e capannoni di proprietà di S.A.BA.R. S.p.A.

La composizione e il volume del biogas prelevato dal corpo della discarica dipende dalla qualità e quantità del rifiuto e da quanti anni è stato abbancato. In genere la composizione media si attesta sui valori di:
- Metano (CH4) = 50 %
- Anidride Carbonica (CO2) = 39 %
- Ossigeno (O2) = 0,3 %
- Altro
I dati dell’impianto:
-
- Potenza nominale: 4 MW
- Motori: 4 GEJenbacher 320 da 1.064 kW
- Rendimento elettrico dei motori: 39%
- N° abitanti equivalenti serviti: 20.000 abitanti (~1.210 kWh/ab/anno)
- TEP risparmiate ogni anno: 4.500 TEP (di cui 200 per energia termica) (valore del fattore di conversione dei kWh in TEP è fissato pari a 0,187 X 10-3 tep/kWh dall’AEEG dalla Delibera EEN 3/08)
- CO2 evitata ogni anno: 13.000 ton (1 ton di CO2 = 0,355 TEP)
- Energia progotta negli ultimi anni:
Anno | kWh prodotti |
2006 | 11.726.127 |
2007 | 20.326.258 |
2008 | 21.101.089 |
2009 | 22.525.995 |
2010 | 19.873.685 |
2011 | 16.282.061 |
2012 | 12.208.163 |
2013 | 12.479.665 |
2014 | 16.869.199 |
2015 | 14.873.739 |
2016 | 13.600.385 |
DAL 2006 | 181.866.366 |
Sotto è riportata la scheda tecnica dell’impianto: